Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2012

Gore Vidal - La fine della libertà: Verso un nuovo totalitarismo?



E' morto oggi Gore Vidal. Una delle intelligenze più lucide della sinistra statunitense. Saggista, autore di romanzi , polemista colto e acuto. Ha saputo raccontare come pochi vita e cultura degli Stati Uniti "dalla parte del torto". 
Ci ha lasciato sceneggiature di grandi film come  Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph L. Mankiewicz e Ben-Hur di William Wyler , e libri come La statua di sale  e L'invenzione degli Stati Uniti. Lo ricordo ripubblicando una mia recensione alla raccolta di saggi : La fine della Libertà. Uscita in Italia all'indomani dell'11 settembre.


Il terzo anniversario dell'undici settembre è passato da due settimane e tutte le previsioni più pessimiste sulle conseguenze della "guerra infinita" al terrorismo, scatenata dall'attuale amministrazione statunitense,sembrano essersi avverate. L'Iraq continua ad essere devastato da un'occupazione militare sempre più in difficoltà ma non per questo meno feroce con la popolazione civile. Intanto i governi che sulla guerra hanno puntato tutto tentano di tirarsi fuori dal vicolo cieco in cui si sono cacciati e provano a recuperare il consenso perduto lungo la strada di un conflitto senza vie d'uscita motivandolo come "Scontro di civiltà" col mondo islamico ed approfittando del clima di paura generalizzato per giustificare una politica fondata su razzismo, smantellamento dei diritti civili e sociali, militarismo, censura e manipolazione dei media.
E'indispensabile, in questo scenario, non dimenticare le vere ragioni della guerra al terrorismo ed i passaggi cruciali, spesso ignoti a quanti si fermano ai titoli dei TG, che hanno condotto il mondo a vivere i drammi di questi giorni. Bene ha fatto perciò la Fazi editore a rimandare nelle librerie "La fine della libertà" di quel Gore Vidal, che interpreta, ormai da mezzo secolo, la coscienza inquieta della borghesia liberal della repubblica a stelle e strisce.

domenica 10 giugno 2012

Imparare a volare con Bruno. Chiacchierando di letteratura con Nadia Terranova.


di Tonino Cafeo

Nadia Terranova
Bruno Schultz fu un intellettuale ebreo polacco, scrittore di racconti raffinati, illustratore. La tragedia dell'occupazione nazista e della persecuzione gli riservò un destino singolare. Non se ne conosce infatti esattamente la fine, mentre il suo corpo sparì in una fossa comune.
La sua infanzia rivive oggi nel libro Bruno, il bambino che imparò a volare di Nadia Terranova e Ofra Amit. ( Orecchio Acerbo (2012), 40 pagine, illustrato ) Una graphic novel in cui il racconto dalle parole magiche e asciutte della prima si integra perfettamente con le illustrazioni della seconda.
Ofra è israeliana, di Tel Aviv. Nadia, messinese, ma vive a Roma da un decennio. Il suo ritorno in riva allo stretto per la presentazione del volume, in una gremita sala del Palacultura, è stato una buona occasione per conversare con lei di letteratura e soprattutto di Bruno.